Bard (AO) Italy – 2 August / 25 October 2025
***
119 Artists from 36 Countries
L’Evento di Arte Contemporanea dedicato ai Diritti Umani più longevo al Mondo
The World’s longest-running Contemporary Art Exhibition dedicated to Human Rights
THE ARTISTS
Behnaz Abdollahi Laura Agostini Iurii Aleksandrov Michela Alesi Franco Altobelli Claudia Amadesi Anchiquearts Association Of Political Prisioners Of Belarus Alfredo Avagliano Rossella Baldecchi Serena Battisti & Graziana Pizzini Paola Bellinato Paolo Bellon Ruben Bertoldo Carla Maria Bertolini Pier Bertolo Marko Beslac Bluer Carine Booghs Dasha Brian Caroline Burraway Chiara V Calcinai e Kombo Massimo Cappellani Tatiana Carapostol Rita Carlini Jean Louis Casazza Pablo Caviedes Cecilia Chiavistelli Armando DAndrea Martina Dalla Stella daz disley Margarita De Andreis Francesco De Lorenzo Pietro Dente Gianni Depaoli Juliana Do Maria Donnici Enac Nezitic Joël Equagoo Remigio Fabris Nicola Fornoni Ignazio Fresu Antonio Fumagalli Roberto Garegnani Gas Mauro Gazzara Valentina Giuntoli Elizabeth Gorcey Luca Granato Zlatka Grgurevic Gruppo Pavlovsky Theo Hues Kajusia Nataša Katalina Manoocher Khoshbakht Yuni Ko Alexander Kot-Zaitsau Stella Kukulaki Francesco Lasalandra Lella_Arte Odilia Liuzzi Photography Roberto Lorenzini Fabia Lucco Castello Jeanette Luchese Madafì Gustavo Maestre Gabriella Maldifassi Sergio Marchesini Roberta Masciarelli Fabio Masotti Roberto Matassoni Anna Matikainen Giovanni Mazzi Claudia Mazzitelli Mia Morena Moarek Piero Motta Patrick Musombwa Meda Norbutaite Florine Offergelt Giulio Orioli Mark Tano Palermo Tc. Pallotta Roberto Parmagnani Nadia Pelà Flavio Pellegrini Umberto Pettene Luca Piccini Punto Critico Radé Flavio Risi Francesco Risola Ilias Rizzi Alex Sala Nobxhiro Santana Esme Sbragia Cinzia Scarpa Maria Stamati Alessandro Tasselli Bruno Testa Simonetta Testa Marianna Tsangarou Elina Tsingiroglou Angela Valentini Land Van Wynsberge Valter Vari Vanna Veglia Imma Visconte Petr Vlach Karen Wild Madeleine Wories Zamàr Claudio Zerbini Monica Zorzi
THE COUNTRIES
AUSTRIA BELARUS BELGIUM BRAZIL BULGARIA CANADA COLOMBIA COSTA RICA CROATIA CYPRUS CZECH REPUBLIC ECUADOR FINLAND FRANCE GERMANY GREECE IRAN ITALY JAPAN JUGOSLAVIJA LITHUANIA MOLDOVA NETHERLANDS PERÙ POLAND R.D. CONGO RUSSIA SERBIA SLOVAKIA SOUTH KOREA SPAIN SWITZERLAND TOGO UK USA VENEZUELA
Versione Italiana
English Version
[Concept ITA]
Il 10 dicembre 1948, viene proclamata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: per la prima volta nella storia dell’umanità, era stato prodotto un documento che riguardava tutte le persone del mondo.
Ognuno di noi, per il solo fatto di essere nato, gode dei diritti sanciti nella Dichiarazione. Ognuno di noi, indipendentemente dal luogo nel quale è nato e vive, gode di questi diritti. Ognuno di noi ha diritti civili, politici, sociali, economici, culturali. Ognuno di noi è uguale agli altri.
È sempre così?
In HUMAN RIGHTS? gli artisti parlano dei diritti umani. Il titolo semplice e diretto, senza giri di parole, esprime il concetto fondamentale che deve accompagnare l’esistenza di tutti. Il focus è sul punto di domanda.
In questo evento vengono toccati argomenti scomodi, complessi e di denuncia, che vadano a pungolare la coscienza di tutti coloro che, godendo appieno dei propri diritti, non pensano a tutte le persone che vedono i loro calpestati ogni giorno.
La logica di HUMAN RIGHTS? si fonda sul concetto fondamentale di arte come forma espressiva universale, comprensibile a tutti indipendentemente dalla lingua e dalla cultura di provenienza, indipendentemente dal genere, dall’argomento trattato e dai linguaggi utilizzati.
I linguaggi variano in base all’esperienza e alla maestria degli artisti, e creano nuovi rapporti con il pubblico, che approccia l’arte sentendosene immediatamente coinvolto e direttamente toccato. Immagini di disagio, di diritti violati, di storie quotidiane che non dovrebbero esistere, ma anche immagini che con sapienza e perché no, ironia, sappiano trattare un argomento difficile e delicato.
Nell’esposizione verranno messi in risalto i diversi modi di vedere la questione, dal momento che l’evento è aperto agli artisti di tutto il mondo. Diventa così particolarmente interessante scoprire in quale maniera la percezione del concetto di “rispetto dei diritti” viene vissuta ed espressa.
Il modo più immediato di riprendere quella coscienza, indispensabile per essere realmente parte di un sistema che rispetti i diritti di tutti, è vedere con gli occhi tutto quello che gli artisti hanno da dire.
“HUMAN RIGHTS?” è l’evento che in sedici anni e diciotto edizioni è diventato un appuntamento annuale che il pubblico attende per avere la possibilità di fruire in maniera autonoma di un evento di arte contemporanea, accessibile, leggibile e dai forti contenuti filosofici e artistici.
L’evento è stato ideato sin dall’inizio creando un percorso che fosse leggibile in maniera autonoma da chiunque, attraverso l’esposizione di opere affiancate a brevi testi in italiano e inglese, non tanto a spiegazione dell’opera, quanto in veste di messaggio che l’Artista vuole trasmettere al visitatore come se fosse sempre presente presso la location.
Con questa formula, originale e creativa, il pubblico ha avuto l’opportunità di approcciare una modalità unica e diversa nella fruizione dell’arte contemporanea. La forza di questo evento, in una sinergia vincente tra gli organizzatori e strutture ospitanti, ha creato un appuntamento annuale importante che, negli anni, ha saputo dare vita a un grande fermento tra artisti e pubblico.
Da una parte gli Artisti hanno la consapevolezza che ogni anno avranno una nuova sfida da affrontare per partecipare alle selezioni e, auspicabilmente, superarle e far parte di uno degli eventi più rappresentativi del panorama internazionale dedicato ai diritti umani; dall’altro il pubblico aspetta con grande interesse l’evento che in ogni edizione sa fornire importanti spunti di riflessione sia sui diritti umani sia sull’arte, sul suo ruolo sociale, sia sui suoi contenuti stilistici e creativi.
In sedici anni HUMAN RIGHTS? ha portato, quindi, un cambiamento sostanziale nella comunità degli Artisti in tutto il mondo, i quali attendono con grande interesse di anno in anno la call-for-Artists con il nuovo argomento. Il cambiamento sta proprio nel fatto che migliaia di Artisti in tutto il mondo attendono il messaggio di HUMAN RIGHTS? per creare la loro arte. Non più, quindi, una proposta dall’Artista al mondo, ma un messaggio che parte dagli ideatori e attraverso l’Artista arriva alle persone di tutto il mondo con forza, con un linguaggio universale, con significati profondi e tocca chiunque, di qualsiasi cultura.
Allo stesso modo anche per il visitatore è cambiato il modo di ricevere il messaggio sociale, perché amplificato dall’arte, da un allestimento che diventa un narrazione e un percorso che inevitabilmente coinvolge, costringe alla riflessione e accompagna anche oltre la visita alla mostra. Per queste ragioni HUMAN RIGHTS? è diventato sempre più multiculturale e multidisciplinare, abbracciando tutti gli aspetti dell’arte e della cultura della pace perché attraverso tutti i linguaggi dell’arte, quali pittura, scultura, fotografia, installazioni, performaces, videoarte, arte digitale e tutto quanto è espressione della creatività umana ha saputo portare nel mondo messaggi chiari, univoci e aperti a tutte le persone del mondo.
[ENG Concept]
On December 10, 1948, the Universal Declaration of Human Rights was proclaimed: for the first time in human history, a document had been
produced that covered all the people of the world.
Each of us, by the mere fact of being born, enjoys the rights enshrined in the Declaration. Each of us, regardless of where we are born and live, enjoys
these rights. Each of us has civil, political, social, economic, and cultural rights. Each of us is equal to others.
Is this always the case?
In HUMAN RIGHTS? the artists talk about human rights. The simple and direct title, without mincing words, expresses the fundamental concept that
should accompany everyone’s existence. The focus is on the question mark.
In this event, uncomfortable, complex and exposing topics are touched upon, which go to pricking the conscience of all those who, enjoying their
rights to the fullest, do not think of all the people who see theirs trampled every day.
The logic of HUMAN RIGHTS? is based on the fundamental concept of art as a universal form of expression, understandable by all regardless of
language and culture of origin, regardless of genre, subject matter, and languages used.
The languages vary according to the experience and mastery of the artists, and create new relationships with the audience, who approach the
art feeling immediately involved and directly touched by it. Images of discomfort, violated rights, everyday stories that should not exist, but also
images that with wisdom and why not, irony, know how to deal with a difficult and sensitive topic.
Different ways of viewing the issue will be highlighted in the exhibition, since the event is open to artists from all over the world. It thus becomes
particularly interesting to find out how the perception of the concept of “respect for rights” is experienced and expressed.
The most immediate way to regain that consciousness, which is essential to be truly part of a system that respects the rights of all, is to see with
one’s own eyes all that artists have to say.
“HUMAN RIGHTS?” is the event that in sixteen years and eighteen editions has become an annual event that the public awaits to have the opportunity
to independently enjoy an accessible, readable contemporary art event with strong philosophical and artistic content.
The event was conceived from the beginning by creating an itinerary that would be independently readable by anyone, through the display of
works side by side with short texts in Italian and English, not so much as an explanation of the work, but as a message that the Artist wants to
convey to the visitor as if he or she were always present at the location.
With this original and creative formula, the public had the opportunity to approach a unique and different mode in the enjoyment of contemporary
art. The strength of this event, in a winning synergy between the organizers and host structures, has created an important annual event that, over
the years, has been able to create a great ferment among artists and the public.
On the one hand, the Artists have the knowledge that each year they will have a new challenge to face in order to participate in the selections and,
hopefully, overcome them and be part of one of the most representative events in the international panorama dedicated to human rights; on the
other hand, the public awaits with great interest the event that in each edition knows how to provide important insights into both human rights
and art, its social role, and its stylistic and creative content.
In sixteen years HUMAN RIGHTS? has, therefore, brought about a substantial change in the community of Artists around the world, who await the
call-for-Artists with great interest from year to year with the new topic. The change lies precisely in the fact that thousands of Artists around the
world await the message of HUMAN RIGHTS? to create their art. No longer, then, a proposal from the Artist to the world, but a message that starts
from the creators and through the Artist reaches people all over the world powerfully, in a universal language, with deep meanings and touches
anyone from any culture.
Similarly, the way of receiving the social message has also changed for the visitor, because it is amplified by art, by a display that becomes a
narrative and a path that inevitably involves, forces reflection and accompanies even beyond the visit to the exhibition.
For these reasons, HUMAN RIGHTS? has become increasingly multicultural and multidisciplinary, embracing all aspects of art and the culture of
peace because through all art languages, such as painting, sculpture, photography, installations, performaces, video art, digital art, and everything
that is an expression of human creativity, it has been able to bring clear, unambiguous and open messages to the world to all people of the world.